Con il 2020 inizia un nuovo decennio che segue uno dei più importanti dal punto di vista della tecnologia. Secondo le previsioni, quest'anno ci si possono aspettare numerose innovazioni, grazie anche al Ces (Consumer Electronics Show, un’importante fiera dell’elettronica svoltasi a Las Vegas dal 7 al 10 gennaio).


Novità dal CES 2020

La città del futuro di Toyota

L’innovazione più ambiziosa svelata al CES 2020 è stato il progetto per una città smart di Toyota, un prototipo di comunità del futuro che sarà costruita vicino al Monte Fuji in Giappone. Il terreno di 175 acri sul quale Toyota costruirà questa comunità è il sito di un impianto di produzione ormai in disuso. Su questo terreno Toyota creerà un laboratorio sperimentale di tecnologie future, tra cui veicoli a guida autonoma alimentati a celle a combustibile a idrogeno, robot, case intelligenti e nuove forme di mobilità personale.

Horseshoe Bend

I telefoni pieghevoli sono stati uno degli argomenti più accattivanti nel mondo della tecnologia del 2019, e nel 2020 potrebbero essere rilasciati anche dei modelli di laptop pieghevole. In particolare, Horseshoe Bend, prodotto da Intel, può essere sia un tablet da 17 pollici (o un computer all-in-one se si utilizza un cavalletto e si collegano una tastiera e un mouse) oppure un laptop da 12,5 pollici quando viene piegato a metà.

TV 8K di Samsung senza cornice

L’azienda coreana ha per errore annunciato il nuovo Samsung Q950TS 8K QLED TV senza cornice prima della presentazione vera e propria al CES, a un evento Samsung negli Stati Uniti che si è tenuto domenica 5 gennaio, prima dell'inizio ufficiale del CES 2020.La nuova top di gamma 8K QLED TV sfoggia il nuovo Infinity Screen di Samsung, che promette un’estensione dello schermo pari al 99% della faccia frontale del televisore.Sarà uno dei primi televisori a offrire l'upscaling delle immagini AI con deep learning, che permette il miglioramento della qualità di immagini che magari nemmeno in origine avevano un così alto livello di dettaglio.

Computer quantistici

Nel settembre 2019 il computer quantistico Sycamore, sviluppato da Google e Nasa, ha sfruttato i suoi 53 qubit per risolvere in poco più di tre minuti un problema che a un supercomputer tradizionale sarebbero serviti migliaia di anni per risolverlo. A questo punto si può immaginare che entrando nel nuovo decennio le tecnologie nel campo della computazione quantistica possano solo evolversi, anche se al momento i computer quantistici sono estremamente delicati e vanno mantenuti in ambienti asettici e con temperature prossime allo zero assoluto, per minimizzare la possibilità che diano risultati errati.

Il 5G

Dopo l’avvento della tecnologia 4G, che risale ormai al 2009, ora è la volta del 5G, che consente trasmissioni che arriveranno anche fino a un gigabit/s e che promette una latenza bassissima.Il 5G consentirà di poter comunicare praticamente in tempo reale, permettendo quindi lo sviluppo di tecnologie come per esempio la realtà virtuale (online e in tempo reale), la gestione di molti sensori contemporaneamente (ad esempio i semafori in una città), e la possibilità di effettuare interventi chirurgici a distanza.

Simone D'Angelo